Il Regolamento (UE) 2025/40, pubblicato il 22 gennaio 2025, si applicherà dal 12 agosto 2026
Leggi tuttoAmbiente, edilizia, territorio, energia
Articoli e news in evidenza

Tassonomia europea applicata alle infrastrutture sostenibili
La Guida č predisposta da SEOPAN (Associazione imprese di costruzione spagnole) in collaborazione con i Ministeri spagnoli dei Trasporti e Mobilitą Sostenibile e la Transizione Ecologica, nonché con la Banca Europea per gli investimenti
Leggi tutto
Proposta Regolamento della Commissione Europea sugli obiettivi di riduzione delle emissioni
La Proposta di riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040 presenta molte criticitą per il sistema industriale
Leggi tutto
Rapporto Rifiuti Speciali a cura di ISPRA Edizione 2025
Il Rapporto evidenzia che, a fronte dell'incremento di produzione di rifiuti, si registra un aumento del recupero
Leggi tutto
Rapporto Confindustria/Enea Nucleare Futuro
La documentazione č disponibile sul sito di Confindustria
Leggi tutto
Spedizioni transfrontaliere di rifiuti
Pubblicato Regolamento UE che stabilisce i requisiti di ineroperabilitą
Leggi tutto
Piano d'azione UE per l'industria chimica e Omnibus semplificazione sulle sostanze chimiche
Il Piano propone azioni per affrontare gli alti costi dell'energia, la concorrenza globale sleale e la debolezza della domanda, mira a promuovere gli investimenti nell'innovazione e nella sostenibilitą e a semplificare il quadro regolatorio
Leggi tutto
Crediti Natura: la Commissione UE apre una consultazione fino al 30 settembre pv
Lo strumento intende incentivare gli investimenti privati in azioni che proteggono e preservano la natura e premiare coloro che intraprendono queste azioni e investono in esse
Leggi tutto
Progetto Plan4CET: percorso informativo anche per PMI relativo alle CER e agli attuali incentivi
Il Progetto vede la partecipazione del Comune e Provincia di Parma con AESS e ATES e prevede un percorso informativo gratuito dedicato ai gestori delle CER con un focus sui sistemi di incentivazione
Leggi tutto
Sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto in Categoria 5 dei rifiuti speciali
Circolare n.2 del 22 maggio 2025 dell'Albo nazionale gestori ambientali fornisce alcune indicazioni applicative
Leggi tutto
Nuovi codici per i rifiuti di batterie
la Commissione europea ha pubblicato la Decisione delegata (UE) 2025/934, che aggiorna l'elenco europeo dei rifiuti in relazione ad alcune tipologie
Leggi tutto
EUDR: Pubblicata una prima lista di benchmarking
Tale elenco classifica i Paesi in funzione del rischio di deforestazione associato, distinguendo tra rischio basso, medio e alto
Leggi tutto
La Commissione UE pubblica il Clean Industrial Deal
Si tratta di un piano strategico destinato alle imprese, volto a sostenere la competitivitą e la resilienza dell'industria europea
Leggi tutto
MASE: regime energivori per settori o sottosettori a rischio delocalizzazione
Adottati criteri e modalitą, l'istanza di ammissione puņ essere chiesta da imprese o associazioni di categoria.
Leggi tutto
SPECIALE RENTRI. Disponibili i video illustrativi della piattaforma e le schede di presentazione
I webinar hanno trattato i temi dell'iscrizione al sistema e della gestione dei nuovi registri e nuovi FIR
Leggi tutto
Comunitą Energetiche: online la mappa aggiornata delle cabine primarie
Il GSE ha aggiornato la Mappa Interattiva delle Cabine Primarie presenti sul territorio nazionale con nuove funzionalitą
Leggi tutto
ENEA: pubblicazione lista interventi da riportare nel rapporto di diagnosi energetica
ENEA ha pubblicato un elenco non esaustivo delle tipologie di interventi di efficienza energetica che possono essere utilizzate per formulare proposte di interventi da riportare nel rapporto di diagnosi energetica.
Leggi tutto
RAEE fotovoltaici Conto Energia: prorogato il termine per comunicare l'adesione a un sistema collett
Prorogato al 31 dicembre 2024 il termine entro il quale comunicare al GSE l'avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia.
Leggi tutto
COMUNITA' ENERGETICHE: PUBBLICATI I PROFILI STANDARD PER PRELIEVO E IMMISSIONE 2024
Il GSE ha pubblicato il documento "Modalitą di profilazione dei dati di misura profili standard GSE 2024 in prelievo e immissione"
Leggi tutto
AGRISOLARE, GSE: PROROGA DEI TERMINI PER LA COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI
Il termine per realizzazione, collaudo e rendicontazione degli interventi resta al 30 giugno 2026
Leggi tutto
RAEE FOTOVOLTAICI CONTO ENERGIA: GSE PUBBLICA BROCHURE INFORMATIVA
Continua l'attivitą del GSE a supporto degli stakeholder
Leggi tutto
Coltivazioni certificate e fotovoltaico in area agricola: pubblicata Delibera di Giunta regionale
Fotovoltaico in area agricola: via libera ai criteri per individuare le aree interessate da coltivazioni certificate e le procedure di controllo finalizzate alla verifica dell'installazione
Leggi tuttoUltime circolari emesse

Osservatorio normativa regionale Ambiente e Sostenibilitą
Si trasmette la news di ANCE, edizione agosto 2025

Newsletter ANCE ''Transizione ecologica''
La newsletter Ance reca notizie di interesse per il settore edile sui temi ambientali

Circolare illustrativa della L.R. N° 5/2025 (Recepimento Salva Casa) e aggiornamento modulistica
L'aggiornamento della modulistica č stato deliberato dalla Giunta regionale con la delibera n° 1298 del 28/07/2025

Aggiornamento triennale dei coefficienti relativi alla ''Quota del costo di costruzione - QCC''
L'aggiornamento č stato deliberato dalla Giunta regionale con la delibera n° 1210 del 21/07/2025

Newsletter ''Report Energia''
Speciale energia: informazioni periodiche a cura di CEIP - Consorzio Energia Imprenditori Parmensi

Focus energia luglio-agosto 2025
Periodico di Confindustria sulle tematiche energetiche ed ambientali