NOTIZIE DA PALAZZO SORAGNA

Séfora, la Srl ad impatto sociale

Séfora, la Srl ad impatto sociale

La società di capitali, attiva nel settore IT, rappresenta un unicum e crea valore generando competenze professionali per l'accesso al mondo del lavoro di persone con disabilità

Séfora è un’azienda nata ad inizio 2022, è un’impresa sociale costituita in forma di Srl, quindi sottoposta agli stessi adempimenti dei regimi societari a cui si aggiunge l’obbligo di presentazione del bilancio sociale. E’ un’impresa di natura commerciale a tutti gli effetti che ha scelto di operare nell’Information Technology, settore di cambiamenti rapidi ma dove alcune competenze sono difficili da trovare. Queste scelte contribuiscono a farne un unicum nel panorama locale, una realtà che veste contemporaneamente il ruolo sociale e quello economico, un’azienda che vuole restare sul mercato ma anche perseguire gli obiettivi ad impatto sociale alla base della sua stessa esistenza. ''Ci connotiamo come soggetto imprenditoriale che si propone di intercettare risorse pubbliche e private per trasformarle in investimenti su piani d’impresa in grado di espandere il sistema delle opportunità a disposizione delle persone con disabilità, fornendo loro adeguati sostegni – spiega Cristiana Torricella, Ceo di Séfora – Sappiamo che sono obiettivi sfidanti, soprattutto se riferiti a persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo, ma in grado di produrre risultati di valore misurabili sia in termini economici che di capitale umano perché utilizziamo un approccio metodologico basato su dati ed evidenze scientifiche e orientato agli esiti''. Proprio la metodologia di lavoro di Séfora rappresenta l’elemento qualificante che entra a potenziare il sistema esistente: l’azienda investe sulle caratteristiche e gli interessi delle persone valorizzandone i punti di forza, analizza la richiesta di profili da parte del tessuto industriale, poi intercetta le persone con disabilità che potrebbero essere più adatte e le forma, in linea con i profili richiesti. ''A questo punto possiamo assumere direttamente, oppure supportare le aziende disponibili ad assumere offrendo consulenze e servizi per il successo e la soddisfazione di entrambe le parti'' spiega ancora. Un percorso che è diventato realizzabile grazie alla persone che fanno parte di Séfora: Alessandro Gallo e Rebecca Rastelli, ingegneri, si occupano di sviluppo IT e tecnologie abilitanti insieme a Denis Genitoni che è full stack developer e formatore; Elisa Tisi, psicologa e psicoterapeuta, si occupa di valutazione, formazione personalizzata, accompagnamento e monitoraggio dei percorsi di inserimento lavorativo nelle realtà esterne; infine Andrea Castelli è colei che segue la segreteria organizzativa. Il progetto funziona e lo dimostra il grande lavoro fatto con Alessandro e Giulia. ''Alessandro – aggiunge ancora Cristiana Torricella - è stato accolto e formato come programmatore dalla nostra divisione It e oggi sta lavorando alla realizzazione dei siti internet di una pasticceria e di una cooperativa nostre clienti. Giulia è linguista e si occupa di accessibilità dei contenuti web traducendoli in CAA, ovvero comunicazione aumentativa alternativa, ed in ''Linguaggio facile da leggere''. In questo modo i ragazzi acquisiscono competenze spendibili nel mondo del lavoro, lontano da logiche assistenzialistiche''. L’azienda si inserisce nel sistema esistente con un ulteriore obiettivo: ''L’altra grande sfida aperta per Séfora è quella di puntare sulle sinergie tra diversi e nuovi soggetti per lo sviluppo di una rete che potenzi l’esistente e riduca gli alti tassi di disoccupazione. Quando le sfide sono così complesse nessuno può fare da solo''.



Per maggiori informazioni:
UPI - Barbara Gaiti; e-mail: barbara.gaiti@upi.pr.it Tel. 0521.2266 (centralino);