Prosegue e si arricchisce di nuovi contenuti e partnership l'iniziativa che offre una mappatura aggiornata utile a chi orienta, progetta, studia, amministra e a chi fa impresa
Si è tenuto lunedì 30 giugno a Palazzo Soragna l’incontro, organizzato dall’Unione Parmense degli Industriali con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, Comune di Parma e Provincia di Parma, allo scopo di presentare la seconda edizione dell’Atlante della Scuola Parmense.
La pubblicazione, edita da Gazzetta di Parma e le cui autrici sono Alessia Gruzza e Valentina Ruberto, si propone di essere una fotografia dell’offerta scolastica e formativa provinciale e viene completata da alcune interessanti analisi che riguardano la struttura economica del territorio, le sue dinamiche demografiche e le scelte scolastiche compiute dagli studenti degli Istituti Secondari.
Facendo il punto su numeri e caratteristiche di Istituti Scolastici, percorsi formativi e universitari, Its Academy e Farm, il testo offre una mappatura aggiornata che diventa strumento utile per chi orienta, progetta, studia, amministra e per chi fa impresa.
L’incontro ha visto i saluti iniziali di Cesare Azzali, Direttore Unione Parmense Industriali, di Sara Tonini, Consigliera Programmazione Rete Scolastica Provincia di Parma e di Caterina Bonetti, Assessora Comune di Parma, a cui ha fatto seguito l’introduzione ai lavori da parte di Andrea Grossi, Dirigente Ufficio IX-Ambito di Parma e Piacenza- Ufficio Scolastico Regionale per l’ER.
Subito dopo , a presentare i diversi contenuti dell’Atlante, sono intervenuti Andrea Ruffini, Dirigente del Servizio Statistica e Programmazione Rete Scolastica Provincia di Parma, Chiara Rossi, Led Parma Comune di Parma, Valentina Ruberto, Responsabile Ufficio Studi e Formazione Unione Parmense degli Industriali e Alessia Gruzza, Dirigente Scolastico I.I.S.S. Carlo Emilio Gadda di Fornovo di Taro e Langhirano.
<L’Atlante della Scuola parmense - ha dichiarato Cesare Azzali - è un progetto nato nel 2023 dalla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito di Parma, con l’obiettivo di offrire alle famiglie, ai docenti e agli operatori del settore uno strumento aggiornato, capace di restituire una fotografia articolata dell’offerta scolastica provinciale, in relazione alle dinamiche demografiche, tecnologiche e occupazionali. Questa seconda edizione rappresenta un ulteriore passo in avanti: si arricchisce della collaborazione della Provincia e del Comune di Parma, adotta una veste grafica rinnovata e amplia il proprio orizzonte, approfondendo anche il tema delicato della dispersione scolastica e della dinamica demografica. Con questo Atlante, UPI rinnova il proprio impegno a diffondere la conoscenza del tessuto industriale e del suo ruolo per lo sviluppo: è solo attraverso l’analisi consapevole delle informazioni che possiamo investire in modo efficace sulle risorse umane, con un’alleanza educativa stabile tra scuola e impresa>.
Il volume sarà disponibile anche on line nei prossimi giorni sul sito www.upi.pr.it
Per maggiori informazioni:
UPI - Barbara Gaiti; e-mail: barbara.gaiti@upi.pr.it Tel. 0521.2266 (centralino);