NOTIZIE DA PALAZZO SORAGNA

Progetto RILP, esami per 160 studenti

Progetto RILP, esami per 160 studenti

Con gli esami scritti e orali si conclude il semestre di lezioni del progetto di rete che insegna l'italiano per favorire l'integrazione

C’è grande emozione, qualche timore ma anche il sorriso liberatorio di chi ha concluso l’esame e si augura di averlo passato, sui visi dei quarantacinque studenti che presso il Cisita Parma hanno sostenuto la prova orale per certificare i livelli A1 e A2 della propria conoscenza della lingua italiana. Sono alcuni dei 160 profughi richiedenti asilo che hanno preso parte nell’ultimo semestre alle classi di insegnamento organizzate grazie a RILP, Rete Integrazione Lavoro Parma, il progetto che partendo dall’apprendimento della lingua italiana vuole favorire la loro reale integrazione nella comunità e nel mondo del lavoro. In occasione dell’esame di ieri gli studenti sono stati sottoposti a brevi interviste in italiano tenute da Linuccio Pederzani, vicepreside di CPIA, e da Antonella Grassi, insegnante e coordinatrice didattica di RILP, allo scopo di valutarne le competenze di produzione e interazione orale. Nei prossimi giorni, altri studenti saranno esaminati, secondo il Quadro comune europeo di riferimento, per certificarne il livello di conoscenza. Nato nel 2023 da un’idea dell’Unione Parmense degli Industriali e sostenuto nei primi due semestri da Cisita Parma, il progetto RILP è frutto della collaborazione di una rete di realtà pubbliche e private operative nell’accoglienza e nella formazione: i Cas (Centri di Accoglienza straordinaria) con capofila Cooperativa Sociale Biricca, che è anche gestore operativo del progetto, Cooperativa Sociale Betania, Associazione San Cristoforo, Cooperativa Leone Rosso, il CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti), Unimpiego Parma, Cse e Next. Per gli ultimi due semestri e per i prossimi due, il progetto RILP viene realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma.

Galleria fotografica:



Per maggiori informazioni:
UPI - Barbara Gaiti; e-mail: barbara.gaiti@upi.pr.it Tel. 0521.2266 (centralino);