NOTIZIE DA PALAZZO SORAGNA

Manara Roberto, dal 1997 generatori di vapore

Manara Roberto, dal 1997 generatori di vapore

L'azienda famigliare ha puntato su solidità e fiducia per conquistare mercato

È un generatore di vapore a tubi di fumo con doppio fondo a intercapedine sul retro, la prima caldaia venduta a marchio Manara Roberto nel giugno del 1998 a San Felice sul Panaro. È quella stessa caldaia che oggi fa bella mostra di sé presso la sede dell’azienda, quasi a ricordare da dove tutto è iniziato. ''L’ho installata dal cliente l’8 gennaio 1999 – spiega lo stesso Roberto Manara - era compatta e resistente e ha passato indenne anche il terremoto del 2012. L’abbiamo ritirata che ancora funzionava e oggi è qui''. Dopo quasi trent’anni di esperienza in un’azienda del settore, Roberto Manara nel 1997 decise di sviluppare il proprio progetto d’impresa, supportato dalla moglie Maura Morini. ''Con un furgone e i biglietti da visita scritti a mano, cominciai a girare l’Italia''. Da quel momento, grazie solo al passaparola, la solidità delle macchine e l’esperienza e affidabilità del signor Manara fecero acquisire nuovi clienti all’azienda, anche oltre i confini nazionali. ''La prima partecipazione a CibusTec risale al 1999 – aggiunge - Riscuotemmo grande successo perché proponevamo caldaie di piccole e medie dimensioni, che altri non avevano. Da lì la nostra vocazione fieristica non si è più fermata''. La maggiore visibilità porta con sé numerosi contratti e la necessità di fare spazio a nuovi generatori di vapore nati dalle idee dei tecnici e dalla diversificazione di impiego. ''La produzione diretta è iniziata in questo stabilimento a Bianconese di Fontevivo, costruito nel 2003 e da allora nostra sede legale'' spiega Maura Morini che segue l’organizzazione interna e affianca il marito in ogni decisione. Con più spazio a disposizione anche le idee germogliano e nascono nuovi modelli di generatori di vapore. A poco a poco, a favorire il cambiamento entrano in azienda anche i figli: Michele nel ruolo di tecnico commerciale e Luca, focalizzato sull’assistenza programmata ai clienti. ''Uno stimolo all’innovazione è arrivato poi dalla sostenibilità ambientale e dall’aumento dei costi del carburante – continua Roberto – per questo motivo più di recente abbiamo ideato generatori a condensazione, ma anche elettrici, a biomassa o ad olio diatermico. Soluzioni che si adattano a contesti di consumo e settori molto diversificati''. L’utilizzo del vapore oggi ricorre in tante applicazioni: dalle lavanderie, ai centri benessere, alle stirerie nelle logistiche di abbigliamento, ai caseifici, alle piccole produzioni alimentari ma l’elenco è davvero lungo. ''I generatori sono applicabili anche nel riscaldamento condominiale, come succede in Francia dove stanno sostituendo le vecchie caldaie con le nostre, alimentate ad olio diatermico''. Oltre alla Francia, ci sono Svizzera, Austria, Spagna, e poi il mercato tedesco, vero punto di forza dell’export della Manara Roberto grazie ad una fortunata partnership con un importatore locale. ''Anche il nord Africa – aggiunge Maura - è tra le zone di destinazione dei nostri prodotti e del servizio di assistenza in loco e da remoto che forniamo''. Oggi l’export genera il 30 per cento del fatturato dell’azienda che, con i suoi 30 dipendenti, nel 2024 ha sfiorato i 7 milioni di euro in incremento sul 2023. ''Abbiamo le potenzialità per crescere ancora ma il freno principale è rappresentato dalle difficoltà a reperire nuovo personale. Siamo un’azienda famigliare, siamo molto riconoscenti verso i nostri dipendenti, ma abbiamo bisogno che sostengano la crescita insieme a noi''.
 



Per maggiori informazioni:
UPI - Barbara Gaiti; e-mail: barbara.gaiti@upi.pr.it Tel. 0521.2266 (centralino);