Consultazioni Commissione europea fino al 25 settembre 2025
Leggi tutto
Consultazioni Commissione europea fino al 25 settembre 2025
Leggi tuttoLa Joint Call 2025 sarą aperta per l'invio delle pre-proposal di progetto fino al 09/10 2025
Leggi tuttoL'evento si terrą all'Auditorium Ara Pacis, Via Di Ripetta 190, Roma
Leggi tuttoPubblicato Regolamento UE che stabilisce i requisiti di ineroperabilitą
Leggi tuttoAdottati criteri e modalitą, l'istanza di ammissione puņ essere chiesta da imprese o associazioni di categoria.
Leggi tuttoI webinar hanno trattato i temi dell'iscrizione al sistema e della gestione dei nuovi registri e nuovi FIR
Leggi tuttoIl GSE ha aggiornato la Mappa Interattiva delle Cabine Primarie presenti sul territorio nazionale con nuove funzionalitą
Leggi tuttoENEA ha pubblicato un elenco non esaustivo delle tipologie di interventi di efficienza energetica che possono essere utilizzate per formulare proposte di interventi da riportare nel rapporto di diagnosi energetica.
Leggi tuttoIl GSE ha pubblicato il documento "Modalitą di profilazione dei dati di misura profili standard GSE 2024 in prelievo e immissione"
Leggi tuttoIl termine per realizzazione, collaudo e rendicontazione degli interventi resta al 30 giugno 2026
Leggi tuttoContinua l'attivitą del GSE a supporto degli stakeholder
Leggi tuttoFotovoltaico in area agricola: via libera ai criteri per individuare le aree interessate da coltivazioni certificate e le procedure di controllo finalizzate alla verifica dell'installazione
Leggi tuttoTrasmissione schede illustrative degli adempimenti e dell'ambito applicativo relative al webinar dedicato, tenutosi il 15 settembre scorso
Trasmissione Nota di Confindustria di settembre 2025
In allegato, trasmettiamo Nota di Confindustria sui contenuti delle nuove disposizioni e le criticitą che si prospettano
Segnaliamo l'iniziativa Comunitą Energetica di Fidenza 2030
Speciale energia: informazioni periodiche a cura di CEIP - Consorzio Energia Imprenditori Parmensi
Il Documento elaborato da Confindustria evidenziala come la certezza del diritto e la riduzione della complessitą burocratica siano condizioni indispensabili per rafforzare la competitivitą del sistema produttivo europeo e accompagnare le trasformazioni industriali e ambientali in corso