Scattano le comunicazioni per gli investimenti in beni strumentali 4.0 effettuati nel 2025, con tetto fissato a 2,2 miliardi di euro. Procedura al via dalle ore 14 di oggi tramite Spid sul portale del Gse
Leggi tuttoFisco
Articoli e news in evidenza
IRPEF e redditi di lavoro dipendente - circolare n. 4/E/2025
Con la circolare n. 4 del 16 maggio 2025 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità in materia di IRPEF e di redditi di lavoro dipendente contenute nel DLgs. 13.12.2024 n. 192 e nella legge di bilancio 2025 (L. n. 207/2024).
Leggi tutto
Beni strumentali 4.0: risorse disponibili
Comunicazione del 29 luglio 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Leggi tutto
Maxideduzione per le nuove assunzioni stabili - Le novità per i gruppi di imprese
L'agevolazione, consistente nella maggiorazione del costo del lavoro deducibile in presenza di nuove assunzioni a tempo indeterminato, è stata oggetto di recenti modifiche che impattano i gruppi di imprese.
Leggi tutto
Sugar tax - Nuova proroga al 1° gennaio 2026 dell'entrata in vigore
Il D.L. n. 95/2025, contenente disposizioni urgenti, ha differito al 1° gennaio 2026 la decorrenza di entrata in vigore della sugar tax.
Leggi tutto
Bonus edilizi - chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Con circolare n. 8/E del 19 giugno 2025 l'Agenzia fornisce chiarimenti sulle novità della legge di bilancio in materia di bonus edilizi
Leggi tutto
Credito d'imposta di 10.000 euro per l'assunzione di ricercatori con contratto stabile
Dal 1 luglio 2025, le imprese che assumono ricercatori con contratto stabile possono usufruire del nuovo incentivo sotto forma di credito d'imposta
Leggi tutto
Regime di riporto delle perdite fiscali - novità del DL fiscale
Modifiche con risvolti sulle operazioni straordinarie
Leggi tutto
Escluso l'obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta all'estero (DL fiscale)
Il DL fiscale delimita l'ambito applicativo al territorio dello Stato
Leggi tutto
Fringe Benefit: beni e servizi autoprodotti e ceduti ai dipendenti
Modifiche al criterio di determinazione del valore dei beni e servizi autoprodotti e ceduti ai dipendenti
Leggi tutto
IRPEF: misure per la riduzione del cuneo fiscale - circolare n. 4/E/2025
Bonus per redditi fino a 20.000 euro e ulteriore detrazione fiscale per redditi tra 20.000 e 40.000 euro
Leggi tutto
Fringe benefit esenti fino a 1.000 / 2.000 euro
Chiarimenti delle Entrate nella circolare n. 4/2025
Leggi tuttoUltime circolari emesse

Recupero IVA assolta in altri Stati UE - istanza entro il 30 settembre p.v.
Il 30 settembre scade il termine ultimo per chiedere a rimborso, attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, l'IVA assolta in un altro Stato membro UE diverso da quello di stabilimento

ISA: online la guida dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia pubblica una guida pratica, aggiornata con tutte le novità fino a luglio 2025, che illustra gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (cd. ISA) e i relativi vantaggi per imprese e professionisti ''affidabili''

Appalti pubblici: legittima l'esclusione dalle gare per debiti fiscali definitivi superiori a 5.000 euro
La Corte Costituzionale conferma la linea dura contro gli operatori economici che hanno debiti fiscali definitivi superiori a 5.000 euro

IRES premiale: definite le disposizioni attuative
Riduzione IRES al 20% se sono rispettate tutte le condizioni previste dal DM attuativo pubblicato l'8 agosto 2025 sul sito del Dipartimento delle Finanze

Transizione 5.0: aggiornamenti operativi sulla piattaforma GSE
Comunicato 7 agosto 2025 del GSE - nuove funzionalità nella piattaforma transizione 5.0

DL fiscale convertito - nota di Confindustria
Principali novità per le imprese contenute nel testo convertito in legge vengono prese in esame nella nota di Confindustria